Benvenutə in
OPIFICIO VOCALe
Voice studio online

riccardo
PRIMITIVO FIORUCCI
VOICe TeACHeR
VOCAL TRAINeR
vocal mentor
Mi chiamo Riccardo e sono un insegnante di canto.
Nella vita permetto a chiunque di avvicinarsi alla propria voce attraverso lo studio del canto, sfatando il mito che "la voce è un dono".
Certamente non ho poteri magici, perché per acquisire la giusta consapevolezza della propria voce è necessario impegno ed esercizio mirato, esattamente come quando si fa sport. Mi piace vedermi come un personal trainer. Anzi: un vocal trainer.
Canto fin da piccolissimo, ma ho iniziato a studiare tecnica vocale a 15 anni, prima quella moderna, per poi approdare al canto lirico, in conservatorio, dove mi sono diplomato. Ho approfondito lo studio della musica da camera, della musica barocca e di quella contemporanea, continuando a studiare le tecniche del canto moderno. Da sempre in aggiornamento riguardo la didattica del canto, mi piace poter offrire a chi segue i miei corsi un approccio intermetodico, che abbia basi sia scientifiche che olistiche.
il canto
Studiare canto per scoprire se stessə attraverso la propria voce; per mantenere in forma la voce se la si usa per lavoro.
Imparare a cantare è un'esperienza che promuove la scoperta di sé stessə, attraverso la scoperta dei propri limiti e il superamento di essi: studiare canto è divertente e ricreativo, ma anche una sfida continua!
Durante lo studio si affronteranno le difficoltà tecniche che permettono di acquisire competenze, sempre nel rispetto della propria individualità e dei propri desideri e obiettivi.
Durante le lezioni si avrà modo di scoprire tutte le possibilità della propria voce, imparare i trucchi per mantenere la voce sempre allenata e pronta a cantare.
Se già si è cantanti: Per mantenere in forma la propria voce, allenarsi in vista di esibizioni e audizioni, rinforzare le strutture che muovono la voce e stimolare la propriocezione mentre si canta o si parla, o in generale mentre si usa la voce.
Quali strumenti utilizzo per fare ciò? Tutti quelli a disposizione, attingendo a piene mani soprattutto dal Proel (Metodo Propriocettivo Elastico del Dr. Alfonso Borragan Torres), dal VEM (Vocal Equilibrium Method di Matteo Ratti), utilizzando i SOVTe (Semi-Occluded Vocal Tract exercises), e numerose altre risorse.
qualche contenuto instagram
i servizi attivi
FORMAZIONI
16 febbraio 2025
Giornata di formazione on-line
Affermazioni vocali e voce artistica
Giornata di formazione dedicata a professionistə della voce (insegnanti di canto e recitazione, chi si occupa di dizione o dirige cori, ecc.).
FOCUS: affermazione vocale, presa in carico e gestione della voce artistica di persone transgender e not binary
Il corso avverrà in diretta, ma le registrazioni saranno disponibili per chi non potrà partecipare live.
altri servizi
Voce cantata della persona
transgender AMAB e AFAB
Training vocale per cantanti
Training vocale per attori
Training vocale per tutti i professionisti
della voce
(insegnanti di scuola, guide, chiunque parli per lavoro)
Preparazione esami di ammissione
e audizioni
voce cantata della persona transgender amab & afab
L'allenamento della consapevolezza muscolare e acustica nel processo di affermazione vocale è praticabile anche nel canto, grazie all'attenta gestione del tratto vocale e delle dinamiche laringee, e alla conoscenza delle pratiche chirurgiche e farmacologiche (o l'assenza di esse) coinvolte nel percorso di transizione.
La voce è uno strumento meraviglioso, che ci rappresenta in pieno: è fondamentale imparare a gestirlo al meglio per poterlo usare senza imbarazzi e dubbi, ma soprattutto annullando le distanze tra la nostra voce e chi siamo per sentirci liberə.
Il percorso vocale con l'insegnante di canto è e deve essere uno spazio sicuro di espressione, in cui lavorare con la voce in totale sicurezza e in totale armonia con se stessə. Individuare obiettivi, seguire pratiche di igiene vocale scientificamente provati e sperimentare è alla base della ricerca in aula di canto, sia essa fisica o virtuale.
Percorsi multidisciplinari e integrati sono svolti in collaborazione con lo studio logopedico
Affermazione Vocale Espressiva.
Approcci
proel
Il presupposto è: la voce è elasticità, nel metodo Propriocettivo-elastico si usa continuamente un approccio sperimentale per aumentare l'elasticità dell'intero corpo, stimolandone la propriocezione, per ritrovare elasticità anche nella propria voce. L'approccio non segue uno schema preciso, poiché varia da voce a voce, da individuo a individuo, da vissuto a vissuto. L'obiettivo è sempre vedere la voce da una nuova prospettiva e, conoscendone i funzionamenti, sperimentare posture stimolanti e facilitartici, pratiche che permettono di imprimere nella nostra memoria muscolare e di conservazione nuove sensazioni e percezioni della propria voce e della sua elasticità. Attrezzature capaci di rendere più fluida la sperimentazione. migliore la propriocezione e più rapido l'apprendimento sono i benvenuti.
Strumenti
sovte
Semi-Occluded Vocal Tract exercises, i SOVTe sono esercizi che si praticano mediante l'utilizzo di oggetti o precise posizioni delle labbra capaci di generare un restringimento della parte terminale del tratto vocale (labbra) che causa uno sconvolgimento delle dinamiche di fuoriuscita del suono dal nostro corpo. Ampiamente utilizzati in logopedia, i SOVTe sono ormai entrati a far parte della routine di moltə cantanti per la loro capacità di :
- aumentare la percezione del tratto vocale e migliorarne l'elasticità
- praticare un riscaldamento vocale sano e in sicurezza, senza possibilità di commettere errori
- insegnare movimenti di base dei tre pilastri che compongono la voce (apparato respiratorio, apparato fonatorio, apparato risonanziale) e allenarne la funzionalità
L'utilizzo dei SOVTe deve seguire una logica e determinati criteri, è fondamentale individuare quelli più giusti per le esigenze del momento e praticarli con una precisa struttura per trarne non solo benefici momentanei ma per apprendere da essi.
Metodi e protocolli
vem
Il VEM (Vocal Equilibrium Method) è un metodo di formazione per docenti di canto ideato da Matteo Ratti, che si basa sull'analisi e l'individuazione del fenotipo vocale dell'allievə (fenotipo forte, fenotipo debole) e sul lavoro di "ricalibratura" della voce, allo scopo di rendere equilibrata una voce. La consapevolezza di pregi e difetti del proprio fenotipo di appartenenza è alla base del lavoro, come del resto transitori momenti di "smarrimento delle proprie certezze vocali". Anatomia e fisiologia sono al servizio dello studio non solo dei diversi stili vocali, ma anche delle distorsioni (air crunch, set crunch, over crunch, damping, ecc).
collaborazioni
Alcune realtà con cui collaboro
dicono di me
TI VA DI LASCIARMI UNA RECENSIONE?
PUOI FARLO AI LINK QUI SOTTO!
blog